Plumcake al limone SENZA burro leggerissimo e veloce. Solo 180 Kcal!
Dopo pranzo, l’ideale sarebbe di portare in tavola un buon dolce e gustarsene una bella fetta. Di contro, se si sta seguendo una dieta non è sicuramente facile sgarrare e farsi venire i sensi di colpa, quindi in questo caso ci vuole un dessert light. Ovvero, il plumcake al limone leggerissimo, il quale non contiene burro e di conseguenza è assolutamente perfetto quando non si vuole attentare alla propria linea, poi è anche così squisito da essere irresistibile.
Tra l’altro, niente vieta di mangiarlo anche a colazione (è sicuramente da provare con il latte o con il thè), oppure per merenda al pomeriggio. Inoltre, la sua preparazione è davvero super veloce, infatti ci vogliono appena 10 minuti e il procedimento è molto facile.
La ricetta del plumcake al limone leggerissimo senza burro
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 45 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 180 a porzione
Ingredienti
- 250 gr di farina 00
- 200 ml di latte
- 70 ml di olio di semi
- 80 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 160 gr di zucchero normale o di canna)
- 3 uova
- 2 limoni biologici non trattati (la scorza grattugiata)
- 1 bustina di lievito in polvere
Preparazione
- Per prima cosa accendete il forno e fatelo scaldare a una temperatura di 170°C, poi bagnate e strizzate della carta da forno per rivestire uno stampo da plumcake (che può anche essere infarinato, oliato oppure inzuccherato).
- Adesso rompete le uova in una scodella, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e sbattetele per 5 minuti con le fruste elettriche.
- Una volta ottenuto un composto dalla consistenza spumosa e gonfia unite, a filo e continuando a lavorare, l’olio insieme al latte, la buccia del limone, la farina e il lievito a pioggia.
- Amalgamate adeguatamente il tutto, in modo tale che la consistenza del vostro composto risulti densa, liscia e soprattutto senza grumi.
- Ora versate il composto dentro allo stampo che avete precedentemente preparato.
- Infine mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 35 minuti a una temperatura di 170°C.
- Prima di sfornare, verificate che il plumcake sia pronto con uno stuzzicadenti, se questo fosse umido spostate la teglia sul ripiano più basso e proseguite la cottura per 5 minuti.
- Quando il dolce è cotto, prima di servirlo, aspettate che si raffreddi del tutto e se gradite guarnitelo con un po’ di zucchero a velo.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.