5 trucchi che ti aiutano ad aumentare i livelli di ossigeno nel sangue

Ci sono parecchie nozioni che sono entrate nell’uso collettivo, dopo l’esplosione della pandemia del Covid-19. Tra questi c’è il controllo quasi ossessivo dell’ossigeno nel sangue. La vendita dei saturimetri, gli strumenti che misurano il livello di ossigeno, è aumentata moltissimo. Tanto che c’è stato un periodo in cui non se ne trovava nessuno, se non a prezzi altissimi.
La quantità di ossigeno che circola nelle nostre arterie, che serve per il corretto funzionamento dell’organismo intero, dipende da molti fattori, primo fra tutti la reale possibilità dei polmoni di inspirare aria. Appare chiaro, quindi, che una certa compromissione dell’attività polmonare causa un ridotto apporto di ossigeno nel sangue.
Ma ci sono anche altre cause, alla base di questo problema, le quali sono ugualmente preoccupanti e che dovrebbero essere indagate in modo più approfondito. Infatti, anche l’asma, i problemi di cuore, un trauma alla gabbia toracica, la carenza di globuli rossi, alcuni farmaci, tipo i narcotici, possono portare come conseguenza la mancanza di ossigeno nel sangue.
Quando la vostra salute è stata attentamente controllata, potete mettere in atto comunque alcune strategie, che favoriscono un ottimale scambio di ossigeno tra i polmoni, il cuore, ed il sistema circolatorio.
5 modi per aumentare il livello di ossigeno nel sangue
Idratazione: il primo modo, ed anche il più facile, è quello di bere regolarmente e di non far mai mancare la giusta idratazione al proprio corpo. I polmoni ne hanno un grande vantaggio e funzionano meglio.
Comportamenti adeguati: sembra un’ovvietà, ma è importante ripetere fino allo sfinimento che il fumo danneggia gravemente i polmoni. La combustione del tabacco nelle sigarette ha una serie di residui molto pericolosi, tra i quali il catrame e il monossido di carbonio, solo per citarne alcuni.
Alimentazione corretta: il ferro favorisce il trasporto dell’ossigeno nel sangue. Quindi risulta essere molto utile inserire nella propria dieta quotidiana gli alimenti ricchi di ferro biodisponibile. I più ricchi di questo minerale sono gli alimenti a base di carne, pur tuttavia occorre aggiungere sempre del limone, perché solo così esso sarà assorbito dall’organismo. Anche i legumi secchi, le uova, la frutta disidratata ed i cereali interi, possono fornire una piccola quota di ferro.
Qualità dell’aria: la cosa più importante di tutte, è proprio il tipo di aria che si respira. Chiaramente non fa molto bene respirare in mezzo al traffico, oppure in uno spazio chiuso ed affollato. Approfittiamo quindi di tutte le occasioni possibili per stare nella natura, anche solo in un parco cittadino, purché ci sia dell’ossigeno pulito da respirare!
Movimento fisico: se possibile, fai attività fisica regolarmente. Se vai in palestra, ok, ma se questo non fosse possibile, muoviti anche a casa, o nel tuo giardino. Ci sono tantissime possibilità sul web per seguire delle sessioni di allenamento aerobico, che serve proprio ad aumentare la capacità dei polmoni di assorbire più profondamente l’ossigeno che ci serve. Se proprio non puoi, cerca di camminare ogni volta che se ne presenta l’occasione, aumentando man mano la velocità e la fatica.

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.