La torta di mele e uvetta 7 vasetti senza burro e latte. Solo 190 Kcal!

Molti dolci si adattano perfettamente alla stagione in cui si ci trova, come la torta 8 vasetti con mele e uvetta aromatizzata alla cannella, che si rivela l’ideale da preparare in autunno oppure in inverno. Questo non è solo un buon dessert da portare a tavola dopo pranzo e/o cena, in quanto si rivela anche ottimo per consumare un’ottima colazione o merenda. Soprattutto nel caso in cui abbiate dei bambini piccoli, perché non c’è dubbio che gradiranno.
Infatti, questa è una torta così squisita da riuscire a conquistare proprio tutti, perché effettivamente non è il solito dolce monotono di cui uno si è stancato. Anzi, è molto probabile che molti non l’abbiano nemmeno mai provato perdendosi una piccola meraviglia. Inoltre, per prepararla non occorre utilizzare la bilancia per pesare gli ingredienti, in quanto serve solamente un vasetto da yogurt che semplifica le operazioni.
La ricetta della torta 7 vasetti con mele e uvetta aromatizzata alla cannella
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti
Porzioni: per 14 persone
Calorie: 190 a porzione
Ingredienti
- 50 gr di uvetta
- 16 gr di lievito vanigliato
- 5 vasetti di farina 00
- 3 uova
- 2-3 vasetti di dolcificante stevia (oppure in alternativa di zucchero normale o di canna)
- 2 vasetti di yogurt
- mezzo vasetto di olio di semi di girasole
- 1 cucchiaio di marmellata di albicocche
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 fialetta di aroma all’arancia
- 1 mela
- 1 arancia (succo)
- ½ vasetto di latte intero
Preparazione
- Per prima cosa versate il succo di arancia dentro una ciotola, aggiungete l’uvetta e lasciatela macerare.
- Adesso rompete le uova in una scodella a parte, unite lo yogurt e il dolcificante stevia (oppure lo zucchero).
- Dopodiché, con l’ausilio delle fruste elettriche o di una planetaria, montate il tutto per 2-3 minuti per ottenere un impasto dalla consistenza spumosa e sufficientemente gonfia.
- A questo punto incorporate il latte e l’olio, poi riprendete ad amalgamare il tutto e, dopo averli setacciati, lentamente e un poco alla volta unite la farina insieme al lievito.
- Lavorate adeguatamente il vostro composto, il quale deve avere una consistenza omogenea senza grumi, poi versate l’aroma all’arancia (basta qualche goccia).
- Ora scolate l’uvetta e aggiungetene ¾ al vostro composto, dopodiché riprendete ad amalgamare il tutto per ottenere una consistenza omogenea.
- Fatto questo imburrate e infarinate una tortiera il cui diametro misuri 25-26 centimetri (se preferite rivestitela con la carta da forno), poi trasferiteci dentro il vostro impasto.
- Prendete la mela, lavatela, riducetela a fette molto sottili e guarnite la superficie della torta aggiungendo anche l’uvetta avanzata, poi ricoprite con un cucchiaio di stevia e ½ cucchiaio di cannella.
- Mettete a cuocere dentro al forno ben caldo per 40-45 minuti a una temperatura di 180°C, una volta che il dolce è pronto lasciatelo raffreddare.
- Infine fate scaldare fino a diventare liquida la marmellata con un pochino d’acqua, dopodiché utilizzate il composto per spennellare la torta (se preferite guarnire con lo zucchero a velo).
Note e consigli
Al posto dell’aroma all’arancia, volendo, è possibile utilizzare il succo di un’arancia non trattata. Invece, per quanto riguarda la conservazione, sarà sufficiente mettere la torta 8 vasetti dentro un contenitore ermetico, oppure una campana di vetro, dove si manterrà per 2-3 giorni.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.