Tremori e formicolio alle mani? 8 sintomi di malattie che si vedono dalle mani

Con le mani, diceva Zucchero, e poi elencava una serie di cose che inconsapevolmente compiamo ogni giorno con queste parti del corpo così importanti. Magari neanche ci pensiamo più, eppure senza le mani, quasi nessuna attività resta possibile da fare. Eppure spesso le trascuriamo, senza dare loro neppure quel minimo di attenzione che potrebbe per esempio proteggerle dalle intemperie, come una buona crema protettiva o idratante.
Le mani, a volte, riescono persino a dirci come stiamo, accendendo delle piccole lampadine di allarme che possiamo cominciare a riconoscere, leggendo l’articolo fino in fondo. Certamente c’è sempre bisogno del consulto con il nostro medico di fiducia, che potrà confermare o eliminare il sospetto che dovesse sorgere, in merito alla nostra salute.
8 sintomi di malattie che si vedono dalle mani
- Mani arrossate. Se le mani diventano rosse anche quando non ci sarebbe un motivo plausibile, questo potrebbe denotare un problema al fegato, come la cirrosi o la malattia di Wilson. Il rossore si localizza nella zona dei palmi, a volte anche a causa dell’eccesso di estrogeni.
- Mani che tremano. Se non è paura, e non è freddo, allora potrebbe essere un sintomo del morbo di Parkinson. Ovviamente in questo caso è senz’altro urgente rivolgersi ad uno specialista.
- Mani formicolanti (o addormentate). Spesso d’inverno, può capitare che il freddo eccessivo provochi il formicolio alle mani, o alcune parti di esse che “si addormentano”. In questi casi, dopo un po’ il fenomeno scompare, quando ci si è riscaldati sufficientemente. Ma se il problema non si risolve, allora potrebbe un sintomo di carenza vitaminica, infezioni o malattie autoimmuni. Alcune malattie, come il diabete, possono a volte procurare neuropatie periferiche, accompagnate da formicolio.
- Mani bianche. Quando il pallore interessa le mani, invece del viso, è consigliabile un esame del sangue, per il controllo dei globuli rossi, la cui mancanza può denotare un’anemia.
- Mani sudate. Escludendo i termosifoni troppo alti, o il caldo di agosto, il sudore alle mani può denotare ipertiroidismo. Questo specifico fastidio, chiamato iperidrosi, può essere alleviato da farmaci specifici.
- Mani doloranti. A seconda della localizzazione del dolore, si può trattare di tendinite, quando il dolore è specifico delle articolazioni, oppure artrite, quando il dolore è diffuso e penetrante. Il medico saprà indicare l’analgesico più adatto e consigliare un periodo di riposo tra un’attività e l’altra, soprattutto alle donne.
- Mani secche. Se la pelle delle mani appare molto increspata e screpolata, di sicuro manca l’idratazione ed il nutrimento, facilmente alleviata da una buona crema nutriente ed idratante. Ma potrebbe anche essere un sintomo di menopausa, che provoca secchezza a causa del basso livello di estrogeni.
- Mani con unghie fragili. Se le unghie si spezzano con troppa facilità, di sicuro hanno carenza di qualcuno dei materiali che le compongono. Oltre alla cheratina, infatti, le unghie hanno tra i loro componenti alcuni minerali, quali lo zolfo, il potassio, il magnesio, il ferro, i lipidi (acidi grassi insaturi e saturi) e il calcio. Anche due vitamine, la H e la A, contribuiscono alla salute delle unghie.

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.