6 segreti di bellezza delle donne giapponesi per dimostrare 20 anni in meno

Tra i cartoni animati di origine giapponese e tutto l’assortimento di gadget ispirati alle serie Anime, la cultura nipponica ha conquistato prepotentemente il nostro paese. La fascia di popolazione più innamorata del Giappone e dintorni è quella tra i dieci e i trent’anni, mentre il resto delle persone stanno a guardare questo fenomeno, tra un misto di curiosità e diffidenza. Ma fra le donne prevale la curiosità, visto che le donne giapponesi sono, da secoli, quelle con la pelle più bella e più curata, anche a tarda età.
Ma non si tratta di trattamenti costosi o interventi chirurgici, come avviene in occidente, si tratta invece di una cultura millenaria che dedica molto tempo alla cura del corpo e del viso, con trattamenti completamente naturali.
6 segreti di bellezza delle donne giapponesi per avere una pelle perfetta
Le donne giapponesi, per essere chieste in sposa, devono avere una pelle perfetta. Infatti questo è uno dei principali requisiti per la sposa ideale, nella loro cultura. Difetti ed imperfezioni non sono previsti, pena lo scioglimento della promessa. Incredibile, vero? Sembra lontano anni luce da noi, eppure questo modo di fare ha avuto come conseguenza la cura addirittura maniacale per la pelle, soprattutto quella delle mani e del viso. Il primo passo è la pulizia.
- Layering: ovvero pulizia del viso. Si tratta di spendere una ventina di minuti, sia alla sera che al mattino. La pulizia viene svolta con batuffoli impregnati con olio di jojoba, di avocado, o di argan. Dopo la pulizia ed il risciacquo, si applica di nuovo l’olio vegetale con un leggero ma lungo massaggio.
- Maschere nutrienti: prima fra tutte la maschera di riso, insieme al miele e al latte, che si usa come nutrimento profondo della pelle, a giorni alterni, per tre o quattro settimane di fila; in questa maschera si usa il riso cotto. L’acqua risultante dalla bollitura del riso può essere utilizzata per sciacquare i capelli e renderli più forti e sani.
- Maschere purificanti e sbiancanti: ancora il riso, ma questa volta crudo. Si prepara con i chicchi più grandi, che devono essere macinati per ottenere la farina di riso. Macinata molto finemente, la farina si adopera come una cipria, mentre mescolata con poca acqua, serve a preparare la maschera purificante e sbiancante.
- Crema esfoliante: si prepara con molta semplicità, aggiungendo sale alla crema preferita, sia essa fatta in casa oppure acquistata. Il sale aiuta a pulire la pelle in profondità, si applica la crema sul viso come una maschera, si lascia in posa per dieci minuti e poi si risciacqua con cura.
- Maschera antirughe: si prepara con i cachi, frutti originari del Giappone. La polpa va macinata ed emulsionata, applicata sulla pelle per quindici minuti e poi risciacquata. I cachi contengono fosforo, magnesio e ferro, utili per mantenere la pelle elastica.
- Maschera al tè verde: antinfiammatoria, antirughe, nutritiva ed idratante. Preparala scaldando leggermente la polpa di mezzo avocado (oppure olio di avocado) con 10 gocce di limone, poi mescola l’emulsione ottenuta con 80 grammi di avena macina e diluisci con il tè verde, fino alla consistenza desiderata. Applica sul viso per dieci minuti, poi risciacqua con cura.