La vellutata di carote e finocchi super leggera per depurare l’organismo. Meno di 300 Kcal!
In inverno, per riuscire a scaldarsi, fa sempre piacere mangiare qualcosa di caldo ma che può diventare perfetto se è anche salutare. In quanto, seguire un regime alimentare equilibrato fa molto bene. Per questo motivo, se non sapete che cosa preparare per cena la vellutata con carote, finocchi e mandorle può essere un’opzione davvero molto interessante, perché oltre a essere buona è anche sana.
Infatti, questo semplice piatto può essere anche un ottimo alleato per ripulirsi dopo che di Natale e Capodanno si è esagerato. In queste occasioni, effettivamente si tende sempre a mangiare troppo. Quindi, sostanzialmente, questa vellutata altro non è che una ricetta detox che può solo fare bene all’organismo. In quanto, occorre iniziare a lasciarsi i cenoni alle spalle e a rimettersi in forma. E, ad aiutare ci pensano principalmente i finocchi grazie alle loro proprietà diuretiche e depurative, che in questo caso aiutano molto.
La ricetta della vellutata con carote, finocchi e mandorle
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 3
Calorie: 290 a porzione
Ingredienti
- 900 ml di brodo vegetale
- 4 carote a rondelle
- 2 fette di pane di segale
- 1 cucchiaio di mandorle in scaglie
- 1 finocchio tagliato a fettine sottili
- 1 scalogno tritato finemente
- un filo di olio extravergine di oliva
- Quanto basta di pepe
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Per prima cosa mettete su il brodo con 1 costa di sedano, 1 patata, 1 carota e una cipolla (volendo potete usare solo il dado vegetale).
- Adesso versate un filo di olio dentro una pentola capiente, aggiungete lo scalogno e fate scaldare il tutto (ci vorranno 1-2 minuti).
- Ora fate insaporire le carote e i finocchi, poi versate il brodo caldo e, dopo aver sigillato con un coperchio, lasciate andare il tutto per 10 minuti.
- Quando le vostre verdure si saranno ammorbidite adeguatamente prendete il frullatore ad immersione, dopodiché mixatele.
- Fatto questo occupatevi delle mandorle, le quali vanno messe in un pentolino e fatte tostare per un paio di minuti.
- Poi tagliate a cubetti il pane, fatelo abbrustolire dentro al forno per 1-2 minuti a una temperatura di 190°C.
- Infine impiattate la vostra vellutata, decorate con il pane tostato e le mandorle, pepate a piacere, aggiungete un filo d’olio crudo se volete e portate in tavola.
Note e consigli
Se lo desiderate potete rendere la vellutata con carote, finocchi e mandorle ancora più gustosa, perché oltre ad aggiungere dello zenzero grattugiato. È anche possibile sostituire le mandorle con della frutta secca diversa.