La tarte tatin di mele light, un dolce squisito che vi sorprenderà. Ha solo 140 calorie!

Per una buona merenda, magari accompagnata da una tazza di thè o caffè, la tarte tatin light alle mele è l’ideale, in quanto questa torta rovesciata tipica della Francia è tanto leggera quanto golosa. Infatti, nella sostanza questo dolce altro non è se non una crostata realizzata con la pasta brisée light, che in questa ricetta non prevede l’utilizzo del burro, che viene sostituito dall’olio di semi. Ma vediamo ora la ricetta!
La ricetta della tarte tatin alle mele light, un dolce squisito che vi sorprenderà!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: per 8 persone
Calorie: 140 a porzione
Ingredienti
- 200 gr di farina
- 100 gr di acqua fredda
- 30 gr di olio di semi di mais
- 1 pizzico di sale
Cosa serve per farcire
- 50 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 100 gr di zucchero normale o di canna)
- 4 mele
- Succo di ½ limone
- Quanto basta di acqua
Preparazione
- Per prima cosa versate la farina, l’acqua, l’olio e il sale in una ciotola, poi amalgamate il tutto con le mani per realizzare la pasta brisée.
- Quando avrete ottenuto un panetto dalla consistenza omogenea e liscia copritelo con la pellicola trasparente, dopodiché mettetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Adesso accendete e preriscaldate il forno a una temperatura di 180°C.
- Contemporaneamente sbucciate le mele, togliete via il torsolo e riducetele a spicchi, poi irroratele con il succo di limone.
- Fatto questo riprendete la pasta brisée, oliate e rivestite con la carta da forno uno stampo con un diametro di 24-26 centimetri.
- Poi stendete la vostra pasta in modo tale da dargli una forma rotonda, la quale deve avere un diametro che misuri poco di più di quello dello stampo.
- Ora versate poca acqua dentro un pentolino, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e fate scaldare fino ad ottenere un caramello dal colore ambrato.
- A questo punto versate il composto dentro lo stampo, posizionate gli spicchi di mele senza torsolo verso l’alto e chiudete con la pasta brisée, sigillando i bordi spingendoli dentro la teglia.
- Infine mettete a cuocere per 35-40 minuti, poi sfornate, capovolgete il dolce su un piatto, aspettate che si raffreddi e gustatelo.
Note e consigli
La mela è un tipo di frutta che fa molto bene all’organismo, infatti grazie alla sua alta concentrazione di fibre (4 grammi) aiuta l’intestino a restare in salute. Inoltre, ha anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Tra l’altro, grazie alla presenza della pectina la flora batterica viene alimentata adeguatamente, perché questa fibra funziona come un probiotico. Poi, non mancano nemmeno i minerali come il sodio, il potassio, il calcio e il ferro.
Esattamente come le vitamine, perché la mela ha enormi quantità di:
- Vitamina A
- Vitamina B
- Vitamina B2
- Vitamina B3
- Vitamina C
- Folati
Poi, grazie alla presenza dei fitonutrienti, alcuni studi scientifici sembrano aver dimostrato che questo frutto, se consumato giornalmente, potrebbe avere delle proprietà anti-tumorali..È anche l’alimento ideale per le persone che seguono una dieta, infatti le fibre danno un buon senso di sazietà, poi si assumono poche calorie (circa 90, composte da acqua, carboidrati e zuccheri semplici come fruttosio, glucosio e saccarosio) e l’indice glicemico è relativamente basso.
Infine non si può non citare anche l’acido malico, il quale grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, molto probabilmente, riesce a dare un sostanziale auito contro le malattie che colpiscono il sistema cardiovascolare.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.