Il tortino di melanzane, un secondo piatto da fare per chi è a dieta. Ha solo 320 calorie!
Se state pensando a un secondo piatto che sia semplice da preparare e leggero, allora dovete provare la ricetta, tra l’altro molto personalizzabile in base al proprio gusto, del tortino di melanzane. Inoltre realizzarlo non è assolutamente difficile, anzi è relativamente facile, senza contare che non ci vuole nemmeno un tempo eccessivo. Quindi, possiamo tranquillamente affermare che questo è un secondo piatto veloce, semplice, leggero e gustoso!
La ricetta del tortino di melanzane, un secondo piatto gustoso e leggero
Tempo di preparazione: 20 minuti (+ 1 ora e 30 minuti in totale di riposo)
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 2 ore e 20 minuti
Porzioni: per 4 persone
Calorie: 320 calorie a porzione
Ingredienti
- 1 kg di melanzane
- 30 gr di latte
- 30 gr di sale
- 50 gr di pangrattato
- 60 gr di Parmigiano Reggiano DOP
- 70 gr di Fontal (in alternativa va bene anche un formaggio a pasta filata)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva per lo stampo
- 2 cucchiai di olio extravergine vergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 uovo
Preparazione
- Per iniziare prendete le melanzane, lavatele, togliete il picciolo e tagliatele in modo tale da ottenere dei cubetti regolari che misurano 1 centimetro di lato.
- Adesso ricoprite l’ortaggio di sale poi trasferitela dentro uno scolapasta a peso, così che possa scolare adeguatamente l’acqua di vegetazione, andando in questo modo a perdere il gusto amarognolo. Dopodiché lasciatele a riposo per 90 minuti.
- Passato questo lasso di tempo riprendete le vostre melanzane, quindi dopo averle strizzate per bene sciacquatele sotto l’acqua corrente in modo da togliere l’eccesso di sale.
- A questo punto versate l’olio insieme all’aglio all’interno di una padella, dopodiché aggiungete le melanzane e lasciatele cuocere per 15 minuti (il tempo è indicativo, perché dovrete toglierle dal fuoco quando diventeranno morbide).
- Poi, per verificare se sono adeguatamente salate assaggiatele e, nel caso in cui fossero insipide aggiustate.
- Adesso dopo aver tolto l’aglio versate le vostre melanzane dentro il mixer, o in alternativa il frullatore, accendete la macchina e riducete l’ortaggio in crema. Poi unite il latte, il parmigiano e l’uovo e riprendete a frullare.
- Ora foderate con della carta da forno uno stampo a cerniera il cui diametro misura 22 centimetri, o dei piccoli stampi monoporzione, poi metteteci 1 cucchiaio di olio insieme a una spolverata di pangrattato.
- Dopodiché versate e livellate metà della crema di melanzane, cospargete la superficie con il fontal, ricoprite e livellate nuovamente con il resto del composto, aggiungete 1 cucchiaio olio extravergine, una spolverata di pangrattato e una di parmigiano.
- Infine mettete il tutto dentro al forno statico, il quale precedentemente deve essere stato preriscaldato, per 30 minuti a una temperatura di 180°C. Una volta cotto servire tiepido.
Note e consigli
Per regolarvi sulla quantità del latte valutate l’umidità delle melanzane, quindi qualora la crema avesse una consistenza troppo soda aggiungetene. Inoltre, oltre al fontal (o un altro formaggio a pasta filante) volendo potete mettere nell’impasto lo speck magro, il prosciutto cotto oppure il prosciutto crudo, oltre ad aggiungere del prezzemolo o del pepe.
Invece per conservarlo potete metterlo nel frigorifero, dove durerà circa 2 giorni e potrete mangiarlo dopo averla riscaldata. Mentre se deciderete di congelarlo se lo fate a crudo prima di consumarlo infornatelo direttamente, allungando però la cottura di 10 minuti. Diversamente, sarà sufficiente farlo scongelare dentro al frigorifero e poi scaldarlo.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.