La torta vegana senza cottura, nè farina, nè uova, burro e lievito. Un dolce sano da non farsi mai mancare!
La torta vegana senza cottura non ha bisogno del forno, come si evince dal nome. Ma non ha nessun ingrediente di quelli che siamo soliti utilizzare per la preparazione dei dolci, niente burro, niente farina, niente uova, niente zucchero. Ci vuole il latte di cocco, lo sciroppo d’agave, o d’acero, le nocciole, i datteri, gli anacardi, il cacao.
Si prepara dentro lo stampo per il plumcake, in mancanza del quale andrà bene anche uno stampo per budino. Si tratta di un dolce che ha bisogno solo di un mixer ad immersione e del frigorifero, per realizzare una delizia di pasticceria con un apporto calorico moderato, ed un gusto speciale, leggermente esotico forse, ma veramente delizioso e pieno di energia.
E’ ricca di nutrienti benefici per la salute, grazie alla frutta secca che contiene acido oleico, molto utile per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie. Va bene per i vegani, per chi è a dieta, per chi soffre di diabete, ma piace molto anche ai bambini. Si gusta volentieri a colazione o a merenda, soprattutto nei mesi più caldi, visto che si tratta di un dolce da servire freddo.
La ricetta della torta vegana senza cottura, buona, gustosa e con poche calorie
Tempo di preparazione: 20 minuti
Frigo: 4-5 ore
Tempo totale: 4 ore e 20 minuti
Porzioni: 8
Calorie: 210 Kcal
Ingredienti
- 100 grammi di anacardi
- 100 grammi di nocciole
- 80 grammi di datteri snocciolati
- 12 cucchiai di latte di cocco (180 ml circa)
- 3 cucchiai di sciroppo d’agave
- 1 cucchiaino di cacao amaro
Procedimento
- Mettete in ammollo i datteri snocciolati nell’acqua per almeno due ore.
- Foderate lo stampo da plumcake con la carta forno.
- Macinate le nocciole e gli anacardi.
- Strizzate i datteri ormai ammorbiditi e metteteli nel bicchiere del mixer ad immersione insieme alle nocciole tritate, frullate a lungo per ottenere una crema consistente ed appiccicosa.
- Foderate con questa prima crema il fondo dello stampo, e mettete in frigorifero per una mezzora.
- Preparate le altre due creme: per la prima, sempre con il mixer ad immersione, frullate la metà degli anacardi, 1 cucchiaio e mezzo di sciroppo d’agave e 6 cucchiai di latte di cocco (circa 90 ml).
- Per la seconda, l’altra metà degli anacardi, 1 cucchiaio e mezzo di sciroppo d’agave, 6 cucchiai di latte di cocco ed 1 cucchiaino di cacao amaro.
- Estraete il vostro stampo dal frigorifero con la base ormai fredda e solida.
- Versate la prima crema, e realizzate uno strato uniforme.
- Versate la seconda crema più scura, e livellate la superficie.
- Rimettete in frigorifero per almeno 4 ore, in modo che il dolce diventi compatto.
- Estraete e servite freddo, a fettine.

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.