La torta all’arancia senza burro, uova, latte e lievito: 100% dietetica e con sole 98 calorie!
La ricetta di oggi sembra impossibile, ma dovreste ormai essere abituati alle sorprese su questo sito. Niente è impossibile, o quasi. La torta all’arancia è veramente light, perché non c’è lo zucchero e neanche il burro. Va bene per i vegetariani ed i vegani, perché non ci sono le uova e neanche il latte. Ora ci si potrebbe chiedere come tutto questo sia possibile. In realtà, la parte liquida della torta è costituita dal succo d’arancio, che già da solo costituisce la vera anima di questo dolce. Se si aggiunge la buccia grattugiata dell’arancia e si può decorare con delle belle fette d’arancia, abbiamo in pratica la quadratura del cerchio.
Vi serviranno 3 o 4 arance, a seconda della loro grandezza. Tutto l’impasto è sostenuto dalla farina integrale, mi raccomando che sia di buona qualità, alleggerita dal bicarbonato di sodio, che svolge la funzione di lievitante. Il risultato finale è una torta leggera, gustosa, dietetica, che piace alle mamme, ma anche ai bambini, che apprezzeranno il sapore delizioso di questa squisitezza di pasticceria.
La ricetta della torta all’arancia, buona, gustosa e con poche calorie
Tempo di preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 60 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 98 Kcal
Ingredienti
- 220 grammi di farina integrale
- 250 ml di spremuta d’arancia
- 2/3 cucchiai di miele
- 4 grammi di bicarbonato
- 1 arancio (buccia grattugiata)
- 1 cucchiaio di olio di semi di girasole
Procedimento
- Accendete il forno e selezionate la temperatura di 180°C, modalità statica.
- Spremete due o tre arance, a seconda della loro grandezza, per ottenere 250 ml di succo.
- Da un altro arancio, ricavate la buccia grattugiata, senza arrivare fino allo strato più bianco, e poi tagliatelo a fettine non troppo sottili.
- Foderate una teglia con carta forno e versate il succo spremuto in una terrina, insieme al bicarbonato e alla buccia grattugiata, mescolando bene.
- Aggiungete la farina integrale, un po’ alla volta, sempre mescolando, anche con l’aiuto di una frusta.
- Per ultimi, unite al composto il miele e l’olio, amalgamandoli agli altri ingredienti.
- Versate l’impasto nella tortiera e fate cuocere per 40 minuti.
- Estraete e fate raffreddare un pochino e spolverizzate con zucchero a velo se gradito.

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.