Ecco come preparare la crema per eliminare le rughe e macchie del viso

La pelle ha bisogno di essere protetta e curata, altrimenti va incontro a diversi inconvenienti. Gli agenti atmosferici e l’aggressione costante dell’inquinamento svolgono una funzione deleteria costante. La bellezza e la salute della pelle, soprattutto per il viso, dipendono dalle nostre abitudini quotidiane, che possono essere veramente d’aiuto.
La pelle è un organo, ed è anche quello più esteso di tutto il nostro corpo, quindi bisogna prendersene cura in modo continuo e mirato, per aiutarlo a svolgere la propria funzione ed a contrastare l’invecchiamento cellulare. Un buon modo per prendersi cura della pelle del viso è quello di fare quotidiani massaggi facciali, in modo da richiamare la microcircolazione cutanea, che fa affiorare il sangue nelle piccolissime vene che nutrono l’epidermide. L’altro modo, non meno importante, è quello di applicare buone creme o maschere che aumentano l’idratazione ed il nutrimento.
Il bicarbonato può aiutare in queste piccole accortezze, giorno dopo giorno, per mantenere la pelle giovane e sana. Se miscelato ad altri ingredienti di origine naturale contribuisce alla vitalità ed al benessere dell’epidermide. Le virtù purificatrici di questo prodotto e la sua struttura granulare svolgono anche una funzione di pulizia profonda, come farebbe un normale esfoliante, levigando e purificando la pelle in profondità con mille vantaggi evidenti.
A seconda degli altri ingredienti aggiunti al bicarbonato si ottengono risultati diversi: effetto nutriente, schiarente, lenitivo o antirughe.
La crema al bicarbonato per nutrire la pelle secca
Il miele di acacia è noto per le sue proprietà addolcenti ed antiossidanti. Per preparare la crema al bicarbonato con miele di acacia, procurati questi ingredienti:
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- 1 cucchiaino di miele d’acacia
- 1 cucchiaio di acqua
Mescolare gli ingredienti fra loro per ottenere una crema liscia ed omogenea. Applicare sulla pelle del viso evitando le zone più vicine agli occhi. Lasciare in posa per almeno venti minuti e risciacquare bene con acqua tiepida.
La crema al bicarbonato per rendere la pelle più chiara
Il limone svolge un’azione astringente e stimolante, nonché stimolante. La cannella ha la capacità di rendere la pelle più luminosa. Per ottenere questa crema, prepara:
- 2 cucchiai di bicarbonato
- succo di mezzo limone
- 1 cucchiaino di cannella
Mescola gli ingredienti con cura, avendo cura di evitare la formazione di grumi. Applicare l’impasto sulla pelle del viso e lasciare in posa per quindici minuti. Sciacquare con acqua fredda. Non usare questa maschera se si ha la pelle irritata o infiammata perché la cannella potrebbe aumentare l’irritazione.
Leggi anche: A 50 anni non ha neanche una ruga grazie a questa crema viso fai da te
La crema al bicarbonato per pelli sensibili
Se sono presenti sul viso irritazioni o infiammazioni procuratevi dell’olio di mandorle dolci oppure dell’olio di cocco. Entrambi hanno proprietà lenitive ed antinfiammatorie. Per preparare questo tipo di maschera, procurate:
- 1 cucchiaio dell’olio scelto
- 1 cucchiaio di bicarbonato
Procedere mescolando i due ingredienti con molta cura, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Stendere la maschera sul viso e lasciala agire per trenta minuti. Togli l’eccesso di unto con una salvietta morbida o con un dischetto di cotone idrofilo, poi sciacqua con cura con acqua tiepida.
La crema al bicarbonato contro le rughe
Il latte è ricco di nutrienti ed ha un notevole potere antiossidante. Mescola un cucchiaio di latte ad un cucchiaio di bicarbonato per combattere le rughe sul viso. Lascia agire questa maschera per trenta minuti e poi sciacqua con cura.
Un secondo ingrediente ottimo come antirughe è l’albume d’uovo, ricchissimo di nutrienti. In questo caso basterà mescolare l’albume di un uovo con un cucchiaio di bicarbonato per ottenere una crema densa e veramente generosa. Applica sulla pelle del viso e lascia agire per trenta minuti, poi sciacqua con cura con acqua tiepida.