Torta Camilla Light fatta in casa: Solo 160 Kcal a porzione!

Preparare una torta con carote e arance in casa ti dà un sacco di vitamine, minerali, antiossidanti e soprattutto contiene pochissime calorie. Oggi vedremo come preparare la torta camilla light alla carota e arancia. Prima di vedere la ricetta però è bene conoscere i benefici di questi due nutrienti che non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta.
Benefici del consumo di carota
La carota contiene beta-carotene, vitamina A e alfa-carotene. La vitamina A è quella che migliora la vista, previene la cecità e aiuta a rimettere a fuoco dopo aver visto una luce intensa. Essendo ricca di antiossidanti, previene il cancro e altre malattie degenerative. I rischi di cardiopatia e ipertensione diminuiscono anche con l’aggiunta di vitamina A nella dieta, oltre a favorire la crescita e rafforzare le ossa, mantiene sani i tessuti corporei.
Assumendola cruda rafforza i denti e le gengive: contenendo il fluoro, aiuta a mantenere lo smalto dei denti in buone condizioni e previene la comparsa del decadimento.
Combatte la costipazione: grazie al suo alto contenuto di fibre.
Agisce come un diuretico: grazie al suo alto contenuto d’acqua.
Energizzante: è ricca di potassio e fosforo, quindi aiuta a ridurre l’affaticamento.
Capelli sani: Il beta-carotene rinforza e rivitalizza i capelli e le unghie.
Regolatore: stabilizza lo zucchero nel sangue, contribuendo ad eliminare il rischio di diabete.
Rafforza il sistema immunitario: grazie al suo alto contenuto di beta carotene e vitamina A.
Rigenera la pelle: migliora la salute della pelle e può curare l’acne.
Aumenta la vitalità del corpo: aiuta a combattere l’impotenza sessuale.
Pulisce: disintossica e alcalizza il flusso sanguigno, rafforza il sangue e aiuta ad eliminare i depositi nei vasi sanguigni, che producono l’arteriosclerosi.
Benefici del consumo di arancia
Rafforza l’immunità: sono adatte per coloro che sono a corto di difese e hanno maggiori probabilità di soffrire di raffreddore, processi simil-influenzali, allergie respiratorie o infezioni da herpes.
Anemia: è consigliabile per le persone anemiche e le giovani donne che soffrono di mestruazioni pesanti, dal momento che la sua vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro.
Regola il colesterolo: la pectina aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, grazie alla sua ricchezza in magnesio, che fluidifica il sangue e previene la formazione di coaguli, protegge dal rischio di disturbi cardiovascolari e ictus.
Benessere digestivo: agiscono come regolatore dello stomaco e dell’intestino per alleviare gli spasmi gastrici, le digestioni e sono carminative in coloro che sono inclini a gas, gonfiore e flatulenza.
Ossa forti: come fonte di vitamina C e calcio sono molto adatti per proteggere le ossa e i denti. Sono particolarmente raccomandati per rafforzare le articolazioni e ridurre l’infiammazione dell’artrite reumatoide e dell’osteoartrite.
Elimina le impurità: favoriscono l’eliminazione dell’acido urico attraverso l’urina e sono purificanti. Impediscono la formazione di calcoli renali e infezioni delle vie urinarie, come la cistite. Sono molto utili per le persone con problemi di artrite e gotta.
Anti-cancro: riduce il rischio di soffrire di alcuni tipi di cancro, come il cancro allo stomaco e al colon. Uno dei motivi è che questo frutto impedisce ai nitriti apportati dal cibo di diventare nitrosammine cancerogene.
Ricetta della torta camilla light
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 6
Calorie: 160 Kcal
Ingredienti
- 130 gr di farina d’avena
- 1 uovo
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- una manciata di mandorle
- 1 arancia (buccia e succo)
- 120 gr di carote
- 20 gr di burro
- dolcificante
Preparazione
- Prima di tutto iniziate a tritare finemente le mandorle con un coltello.
- In una ciotola separate il tuorlo dall’albume. L’albume montatelo a neve a parte.
- Nella ciotola con il tuorlo invece aggiungete le mandorle tritate, il burro sciolto, il lievito, il dolcificante e amalgamate il tutto.
- Aggiungete poi la scorza dell’arancia grattugiata e il suo succo.
- Mescolate l’impasto bene e aggiungete le carote anch’esse grattugiate.
- Successivamente aggiungete la farina, amalgamando sempre il tutto. Una volta che la farina sarà assorbita tutta, aggiungete l’albume montato a neve.
- Amalgamate il tutto dal basso verso l’alto.
- Trasferite il composto preparato in una piccola tortiera ricoperta di carta forno e infornate a 180° per circa 20 minuti.
- Per essere sicuri che la torta sia ben cotta, fate la prova con uno stecchino e tiratela fuori.
- Una volta raffreddata, potete decorarla con mandorle o tagliatela in due e farcite all’interno con della marmellata light o preparare una crema con panna e philadelphia light da aggiungere sopra.
Se come me avete amato le camille provate a preparare questa torta di carote light e sono sicura che la rifarete tante e tante altre volte! Le camille originali hanno ben 393 Kcal ogni 100 gr, questa torta light invece ne ha solo 160 Kcal. Una ricetta davvero utile per chi è a dieta e sta attento alla linea.
Se ti è piaciuta la ricetta, faccelo sapere con un commento!