Ragade anale: Perchè si formano e come curarle in modo definitivo?
La ragade anale è definita come una piccola lacerazione o taglio che si verifica nel rivestimento mucoso dell’ano. Questo è un tessuto sottile e umido, in cui è relativamente facile che si verifichino crepe o rotture. Le ragadi anali sono relativamente comuni e di solito guariscono da sole, senza richiedere cure mediche specifiche.
In molti casi la ragade anale è confusa con altre malattie, principalmente con le emorroidi. Questo perché provoca solitamente sanguinamento rettale, un sintomo comune a varie malattie, tra cui il cancro del colon.
La ragade anale è abbastanza comune nei bambini, anche se può verificarsi a qualsiasi età. Si verifica per ragioni semplici come feci dure e grandi. In generale, migliora con i trattamenti domiciliari, anche se è possibile che presentino complicanze e richiedano farmaci o addirittura interventi chirurgici.
Tipi di ragade anale
In genere, appare nella parte posteriore dell’ano. Questo perché questa è la regione che supporta la maggiore pressione durante l’evacuazione. Lì la tensione è concentrata quando gli sfinteri che si contraggono e rilassano il canale anale si aprono e si chiudono.
Le ragadi anali possono essere classificate in due modi:
- Frequenza in cui compare. Se non sono trascorse più di sei settimane dalla sua apparizione e negli ultimi due anni non c’è stata una lacerazione anale, si dice che sia acuta. Se, d’altra parte, appare frequentemente, nello stesso luogo e dura più di sei settimane, si parla di ragade anale cronica.
- Un’altra classificazione divide le fessure anali in primaria e secondaria. La fessura anale primaria è quella che appare per una ragione meccanica (feci molto dure, per esempio), o per nessuna ragione apparente. La secondaria è quello che si verifica perché c’è una malattia sistemica che la causa.
Sintomi
Molto spesso, la lacerazione si verifica quando il paziente soffre di stitichezza e ha un movimento intestinale doloroso. È anche il contrario. Cioè, pazienti che soffrono spesso di diarrea. Questa causa un’ustione chimica che indebolisce la mucosa anale. Nel tempo, dà origine alla ferita.
Nel caso della ragade anale secondaria, è normale avere una malattia sistemica che colpisce il sistema digestivo e in particolare la mucosa intestinale. I più frequenti sono la malattia di Crohn, la colite ulcerosa, la tubercolosi intestinale e le malattie a trasmissione sessuale come la sifilide, ecc.
Il sintomo principale della ragade anale è un dolore acuto, che si verifica durante il passaggio delle feci. Il dolore può essere temporaneo o durare per diverse ore.
Il più comune è che c’è anche sangue rosso vivo nella carta igienica o nelle feci stesse. È anche comune che ci sia un nodulo sulla pelle vicino alla fessura.
Leggi anche: Sangue nelle feci: 9 Cause e quali test fare per scongiurare malattie gravi
Quali sono le cause della ragade anale?
Attualmente, gli specialisti sono stati in grado di identificare una serie di fattori scatenanti o fattori di rischio che causano la ragade anale.
- Evacuazione di feci dure o grandi.
- Costipazione. Lo sforzo che il paziente fa per tentare di evacuare si traduce in un sovraccarico degli sfinteri. Gli sfinteri sono i muscoli responsabili dell’aumento e della diminuzione del diametro dell’ano.
- Diarrea cronica
- Malattie che colpiscono direttamente la regione anorettale (come il morbo di Crohn).
- Altre patologie come tubercolosi, HIV, ecc.
Leggi anche: Emorroidi, addio! 8 Rimedi naturali per curare e trattare i sintomi.
Diagnosi e prognosi
Il dolore è il sintomo principale che porta al sospetto dell’esistenza di una ragade anale. Tale dolore è molto caratteristico. Inizia allo stesso tempo della defecazione e aumenta al passaggio delle feci.
Il paziente si sente come se fosse stato tagliato con un coltello. Poi c’è una sensazione di calore o di bruciore nell’ano. C’è anche una percezione di peso o disagio in quella zona.
Un altro mezzo per diagnosticare la ragade anale è l’esplorazione visiva dell’ano. Il medico può rilevare la fessura ad occhio nudo, di solito con una revisione generale. Di solito viene eseguita una palpazione per verificare la sua estensione. Solo raramente viene ordinata una manometria o un’ecografia anale per corroborare la presenza della fessura.
La prognosi della ragade anale è generalmente molto buona. Nella maggior parte dei casi guariscono da sole. A volte richiedono semplicemente un trattamento domiciliare basato su bagni sitz. Ci sono pochi casi in cui sono richiesti interventi o interventi chirurgici più specializzati.
Qual è il trattamento della ragade anale?
Al giorno d’oggi, sono state sviluppate nuove tecniche per calmare il disagio del paziente. Si raccomandano anche altre linee guida da fare a casa correlate a una serie di abitudini sane.
Tuttavia, nei casi clinici più gravi è possibile che il soggetto debba essere sottoposto a un intervento chirurgico. Pertanto, l’intervento chirurgico viene applicato per risolvere le complicanze. In questo modo, possiamo distinguere tra:
Linee guida per l’adattamento dello stile di vita del paziente
Come regola generale, le ragadi anali di solito guariscono da sole in pochi giorni o settimane. Ad esempio, gli specialisti raccomandano una dieta ricca di fibre e un consumo abbondante di liquidi.
Così, le feci diventano più morbide e il disagio durante il movimento intestinale è ridotto. Si consiglia inoltre di fare bagni con acqua calda per alcuni minuti ogni giorno. Il rilassamento risultante aiuta a scaricare gli sfinteri accelerando la guarigione.
Leggi anche: Feci a Palline Dure, Piccole: Scopri tutte le possibili cause e rimedi
Trattamenti che non includono la chirurgia
Tra i composti più utilizzati troviamo, ad esempio:
- Creme anestetiche locali. Agiscono alleviando il dolore nell’area colpita.
- Iniezione di botox (tossina botulinica di tipo A) per paralizzare e rilassare lo sfintere dell’ano.
- Nitroglicerina per uso esterno. È un composto in grado di aumentare il flusso sanguigno alla fessura. Provoca il rilassamento dello sfintere e aumenta la velocità di guarigione dei tessuti.
Procedure chirurgiche
Normalmente gli esperti eseguono una sfinterotomia laterale interna o ELI. In essa viene rimossa una piccola parte del muscolo problematico (sfintere anale). In questo modo, il disagio diminuisce progressivamente la sua intensità.
Conclusione
La ragade anale è una malattia molto fastidiosa che richiede sempre l’osservazione di un medico.